TEU e Prima portacontainer
L’evoluzione dell’uso dei combustibili nel trasporto con le navi mercantili e nelle dimensioni delle porta container:
soprattutto per gli ambientalisti le notizie che riporto in calce sono rivoluzionarie per il minor impatto sull’ambiente.
Al posto del gasolio gas naturale liquefatto e ammoniaca
Cosa si intende per TEU?
TEU Sigla di twenty (feet) equivalent unit, che nei trasporti navali indica il container da 20×8×8 piedi e, anche, la capacità di trasporto di una nave portacontainer.
21 Marzo 2025
Prima portacontainer da 14.000 teu alimentata a gas per Pil
Si tratta della terza di quattro navi ordinate nell’ambito del programma di rinnovo della flotta della compagnia
Singapore – Pacific International Lines (Pil) ha preso in consegna la terza portacontainer dual-fuel Lng da 14.000 teu, la “Kota Ebony”, durante una cerimonia a Shanghai. Si tratta della terza di quattro navi ordinate nell’ambito del programma di rinnovo della flotta della compagnia. “Kota Ebony”, progettata e costruita da Jiangnan Shipyard, è una delle navi più grandi della flotta PIL e la prima a operare con gas naturale liquefatto.
La nave rafforzerà il servizio di PIL verso la costa orientale dell’America Latina, unendosi alle sue navi gemelle, “Kota Eagle” e “Kota Emerald,” che stanno già operando in America Latina. Pil ha ordinato un totale di 18 nuove navi dal 2022, tra cui navi da 14.000 teu, 8.000 teu, 13.000 teu e 9.000 teu.
25 Marzo 2025
La portacontainer più grande del mondo attraversa il Canale di Suez
Ever Act proveniva dalla Malesia ed era diretta nei Paesi Bassi: ha una capacità di 24.000 teu
Suez – La Ever Act, la nave gemella di una delle più grandi portacontainer del mondo, Ever Ace, di proprietà della compagnia di navigazione taiwanese Evergreen Marine, è transitata con successo nel Canale di Suez.
Lo ha annunciato l’Authority spiegando che sono stati utilizzati tutti i protocolli di sicurezza per le navi extra large. La Ever Act proveniva dalla Malesia ed era diretta nei Paesi Bassi: ha una capacità di 24.000 teu ed è stata costruita dalla società di costruzioni navali sudcoreana Samsung Heavy Industries (Shi). La nave ha una lunghezza totale di 400 metri, una larghezza di 61,5 metri, un pescaggio di 16,40 metri e un peso di circa 235.000 tonnellate.
18 Marzo 2025
Il Giappone progetta la prima megaship per il trasporto di ammoniaca
Il progetto è una partnership tra Mitsubishi, Mitsui Osk Lines e Namura Shipbuilding
Tokyo–Un progetto giapponese per lo per sviluppo dell’ammoniaca come combustibile il settore industriale e marittimo ha ricevuto un’approvazione iniziale dal ClassNK (Nippon Kaiji Kyokai), che ha esaminato i disegni di progettazione e la valutazione dei rischi, rilasciando l’Approval in Principle.
Il progetto è una partnership tra Mitsubishi, Mitsui Osk Lines e Namura Shipbuilding: i tre partner stanno lavorando alla progettazione di base di una grande nave per il trasporto di ammoniaca.
La nave sarà dotata di un motore che utilizza l’ammoniaca come principale fonte di carburante e di un sistema di vele rigide “Wind Challenger”, sviluppato da Mitsui Osk Lines e Oshima Shipbuilding, introdotto per la prima volta nel 2022.
La nave è progettata per essere più grande rispetto alle Very Large Gas Carrier (VLGC) e alle Very Large Ammonia Carrier (VLAC). Una caratteristica che aumenterà l’efficienza nel trasporto marino. La prima nave potrebbe essere varata nella seconda metà di questo decennio.