Il dito della morte
Oggi vi racconto di un fenomeno naturale inquietante e affascinante… e pericoloso… conosciuto anche come il “Dito della Morte”.
I brinicle sono tra i fenomeni più inquietanti e affascinanti del mondo sottomarino.
Si manifestano come stalattiti di ghiaccio che si formano sotto la superficie dell’oceano, in particolare nelle fredde acque dell’Artico. La loro creazione avviene in condizioni estreme, quando l’acqua di mare a bassissime temperature si congela, liberando sale nel processo.
Questo liquido più salato e freddo diventa pesante, affondando verso il fondale marino, e portando con sé conseguenze devastanti.
Il brinicle non è solo un curioso fenomeno naturale, ma rappresenta una vera e propria minaccia per la fauna sottomarina. Le stelle marine e i crostacei che vivono nei fondali artici sono le vittime principali di queste formazioni di ghiaccio.
Mentre il brinicle scende, congela tutto ciò che incontra, intrappolando gli organismi nelle sue spire ghiacciate, portandoli inevitabilmente alla morte. La rapidità con cui agisce rende impossibile la fuga per gli animali che si trovano nel suo cammino.
Il processo di formazione di un brinicle è tanto affascinante quanto spaventoso.
Si origina quando l’acqua di mare inizia a congelarsi, rilasciando il sale contenuto nel ghiaccio verso l’acqua circostante. Questo crea un flusso di salamoia che, essendo più fredda e più densa, affonda verso il basso.
Mentre scende, questa colonna fredda congela l’acqua attorno ad essa, creando una sorta di ghiacciolo sottomarino che si allunga in direzione del fondale.
Una volta che il brinicle raggiunge il fondo del mare, il suo impatto è devastante. La salamoia continua a scorrere, formando uno strato di ghiaccio che si espande rapidamente.
Gli animali marini che abitano quelle zone rimangono intrappolati nel ghiaccio appena formatosi, senza alcuna possibilità di sopravvivere.
Questo fenomeno, per quanto raro, rappresenta un grande pericolo per l’ecosistema sottomarino, causando vere e proprie stragi tra la fauna marina locale.