sabato, Aprile 19, 2025

Art Odyssey 2025

Lorenzo Cipriani mi ha inviato il progetto che pensa di realizzare quest’anno, e leggendo le tappe che toccherà mi ha riportato alle lunghe navigazioni che anch’io facevo con il Sound of Silence in Egeo, bordesando bordesando fra le isole, con il meltemi che in estate caratterizza quel mare. Ve lo propongo perchè chissà…magari qualcuno potrebbe incontrarlo, nel qual caso me lo saluti!

Milanto è un Nautor Swan 46 MKII del 1994 di proprietà di Valerio Bardi che da trent’anni naviga i mari di tutto il mondo: la barca con cui insieme a Lorenzo Cipriani ha realizzato un giro del mondo ai tempi della pandemia, numerose navigazioni oceaniche e due peripli del Mediterraneo.
Sull’esperienza del giro del mondo in barca a vela con Milanto, Lorenzo Cipriani ha scritto il libro: Il respiro dell’oceano – Il giro del mondo in barca a vela ai tempi del Covid – Ed. I libri di Mompracem, 2022.
Sulle precedenti edizioni di Art Odyssey ha scritto i libri: Mare Nostrum Navigando nella storia: un periplo del mondo antico in barca a vela – Giunti editore, 2024 (tradotto in spagnolo per la casa editrice Erasmus e prossimamente in tedesco) e Art Odyssey – libro fotografico per Metilene editore, 2024.

Quello che segue è il progetto Art Odyssey raccontato da Lorenzo Cipriani
Navigando a vela lungo le rotte che percorrevano i nostri antenati Valerio ed io ci siamo resi conto di questo legame anche dal punto di vista ambientale. I paesaggi delle cinque sponde del Mediterraneo (Nordafrica, Medio Oriente, Mar Egeo, Mar Nero, Balcani e Europa) cambiano gradualmente senza soluzione di continuità. I boschi di olivo, i filari di vite, gli alberi da frutto e i campi coltivati di fronte al mare sono il risultato del lavoro di generazioni di agricoltori che nei secoli hanno costruito il giardino del Mediterraneo, un vero e proprio paradiso terrestre.
Nelle prime due edizioni di Art Odyssey (2022-2023) avevamo raccontato il Mediterraneo attraverso le storie, le leggende e le manifestazioni artistiche del mondo antico con l’obiettivo di comprendere meglio il nostro presente navigando alla scoperta degli archetipi della nostra civiltà.
 In questa edizione di Art Odyssey 2025 ci proponiamo di raccontare i profumi e i sapori, i prodotti della terra e le risorse del mare, come tessere di un unico grande mosaico che rappresenta l’unione dei popoli mediterranei.
Molleremo gli ormeggi dal Circolo della vela di Marciana Marina all’isola d’Elba (nostro partner in questo progetto insieme a tanti altri sponsor) agli inizi di giugno 2025 per fare vela lungo le antiche rotte del Mediterraneo.
A bordo, oltre a noi due, saranno imbarcati alcuni ospiti per ogni diversa tratta di viaggio.
Navigheremo lungo la costa del mar Tirreno fino in Sicilia, proseguiremo lungo la costa Calabra fino alla Puglia, e attraverseremo lo Ionio fino alle coste balcaniche. Scenderemo alle isole Ionie per passare il canale di Corinto ed entrare nel golfo del Saronico.  Spinti dal meltemi navigheremo alla scoperta delle isole dell’Egeo e della costa turca. Torneremo alla metà di settembre mediante due lunghe navigazioni d’altura risalendo le coste del Peloponneso, la Sicilia, il golfo di Napoli, fino all’isola d’Elba punto di partenza e di arrivo del nostro itinerario.

Ecco le tratte di viaggio:

Leg 1   Isola d’Elba – Napoli
Il cibo degli Etruschi e dei Romani
5 giugno – 12 giugno (7 giorni, 220 M)
isola d’Elba, Ponza, Ventotene, Ischia, Procida, Napoli

Leg 2 Napoli – Tropea
Le tradizioni alimentari della Campania Felix
14 giugno – 21 giugno (7 giorni, 160 M)
Napoli, Golfo di Napoli, Costiera Amalfitana, Agropoli, costa del Cilento, Tropea

Leg 3 Tropea – Taormina
La cambusa di Odisseo
22 giugno – 29 giugno (7 giorni, 220 M)
Tropea – Isole Eolie – Riposto (Taormina)

Leg 4 Corfù – Cefalonia
La tavola balcanica
2 luglio – 9 luglio (7 giorni, 180 M)
Corfù – Albania – isole Ionie – Cefalonia

Leg 5 Itaca – Idra
Il nettare di Apollo
11 luglio – 19 luglio (7 giorni, 160 M)
Cefalonia – Delphi – Corinto – Epidauro – Agistri – Egina – Idra
Leg 6 Idra – Mykonos
Il vino dei poeti
19 luglio – 26 luglio (7 giorni, 80 M)
Idra – Kythnos – Syros – Delos – Mykonos

Leg 7 Mykonos – Samos
Le isole del vento
26 luglio – 2 agosto (7 giorni, 120 M)
Mykonos – Paros – Antiparos – Naxos – Samos

Leg 8 Samos – Koufunisi
La luce del Dodecanneso e dell’Asia minore
3 agosto – 10 agosto (7 giorni, 110 M)
Samos – costa turca – Patmos – Leros – Levitha – Amorgos – Koufunisi

Leg 9 Koufunisi – Milos
Mediterranea
10 agosto – 17 agosto (7 giorni, 70 M)
Koufunisi – Schoinoussa – Ios – Antiparos – Milos

Leg 10 – Milos – Milos
Il mare di Afrodite
17 – 24 agosto (7 giorni, 120 M)
Milos – Sifnos – Paros – Naxos – Ios – Folegandros – Milos

Leg 11 Milos – Kalamata
Gli occhi di Venezia
24 – 31 agosto (7 giorni, 160 M)
Milos – Monemvasia – capo Maleas – Elafonisos – porto Kagio – Kalamata

Leg 12 Kalamata – Riposto
Navigazione d’altura 1
31 agosto – 7 settembre (7 giorni, 400 M)
Kalamata – Methoni – Siracusa – Riposto

Leg 13 Riposto – Isola d’Elba
Navigazione d’altura 2
7 settembre – 13 settembre (7 giorni, 450 M)
Riposto – Stretto di Messina – golfo di Napoli – isole Pontine – isola d’Elba

Questa edizione vedrà la realizzazione di un nuovo progetto di ricerca, il cui campionamento si terrà per tutto il mese di maggio nei mari delle isole e delle coste della Toscana, al fine di raccogliere informazioni sui micro organismi marini che disgregano le microplastiche.

Grazie al precedente accordo di collaborazione stipulato tra il Consiglio della Regione Toscana e il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Firenze, durante l’edizione Art Odyssey 2022 è stato possibile svolgere il progetto di ricerca Microplasmed. Il progetto è stato realizzato attraverso una lunga navigazione durata 5 mesi e 5.000 miglia con l’obiettivo di valutare la correlazione tra le microplastiche e il microbiota marino lungo le coste di tutto il Mar Mediterraneo.

Dati i promettenti risultati conseguiti dal precedente progetto di ricerca, il presente progetto denominato Tyrrhenós, all’interno di Art Odyssey 2025, si propone di focalizzare e approfondire lo studio delle sopracitate correlazioni alle coste e all’arcipelago toscani.

L’obiettivo finale è quello di ridurre l’impatto dell’inquinamento da microplastiche sull’ambiente attraverso la valorizzazione delle risorse microbiche coinvolte nella sua degradazione.

Lungo il percorso svilupperemo anche un progetto dedicato ai libri: “Il porto dei libri”.

Si svilupperà nel mese di giugno durante le tratte italiane del tour di navigazione e nasce in collaborazione con la casa editrice I libri di Mompracem e la libreria Libri in Piazza di Marciana Marina.

Milanto e il suo equipaggio giungeranno nei vari porti arrivando dal mare e, in accordo con una locale libreria, daranno vita a eventi dedicati al mondo dei libri, della letteratura di viaggio e del piacere della lettura.

Le librerie coinvolte saranno nei porti di Marciana Marina, Ventotene, golfo di Napoli, costiera del Cilento, Tropea, Riposto, Valona (Albania), isola di Astipalea (Grecia). 

Il nostro obiettivo è condividere queste nostre avventure in mare con il maggior numero di persone possibile. In particolare per un pubblico di velisti come quello che segue la tua newsletter consiglierei le due tratte di ritorno (legs 12 e 13) che sono lunghe navigazioni d’altura molto belle.

Chi vuole ulteriori informazioni può contattarci per WhatsApp o telefonando al 334 9938115 (Valerio Bardi) o al 339 7149522 (Lorenzo Cipriani)